Corsi in promozione Autocad

Di seguito sono elencati tutti i nostri corsi in promozione Autocad 2D a Bologna.

Prima Lezione di Autocad gratuita in seguito alla quale potrai scegliere quale promozione attivare.

 

 

CORSI IN PROMOZIONE AUTOCAD 2D

Promozione lezioni online

Lezioni private di Autocad ONLINE

Lezioni a 18 € all’ora* IVA INCLUSA

Lezioni a 15 € all’ora* IVA INCLUSA per un minimo di 30 ore

*(ora di lezione effettiva senza computazione dei tempi di collegamento)

Iscrizione entro il 13 aprile 2020

 

 

Lascia il tuo numero e verrai ricontattato

Inserisci il codice antispam: captcha

 

Programma del corso Autocad 2D

L’interfaccia utente

L’ambiente grafico di AutoCAD – La finestra – Il menu dell’applicazione La barra degli strumenti – La barra multifunzione – I menu – Le barre degli strumenti – L’area di disegno – Il puntatore a croce – La riga di comando – La finestra di testo – La barra di stato – Le tavolozze – Le tavolozze degli strumenti – Il blocco di barre degli strumenti e finestre – L’interazione con AutoCAD – L’input dinamico

La creazione e l’apertura dei disegni
Le finestre Apri e Salva con nome – La creazione di nuovi disegni – La creazione di un modello -La condivisione dei modelli – La conversione dei file DWG

Il controllo della visualizzazione
I comandi ZOOM e PAN – Le operazioni di zoom e il comando ANNULLA – Lo Zoom e il Pan tempo reale – Il mouse con rotellina – Il comando ZOOM – Altri strumenti per la visualizzazione

Gli strumenti di selezione e i grip
La selezione nome-verbo – La selezione implicita degli oggetti – La de selezione – La selezione ciclica – Le opzioni di selezione da tastiera – La selezione basata sulle proprietà – I gruppi di selezione – Modifica rapida con i grip

Il disegno di precisione
Annullare gli errori – Le unità di misura – Il disegno in scala La scelta dei punti con gli strumenti di precisione – Gli strumenti ORTO e POLARE – Ruotare gli assi – Gli snap ad oggetto – Gli strumenti Estensione, Parallelo e OPUNTAMENTO – L’input dinamico – L’inserimento di coordinate assolute – L’inserimento di coordinate relative – Il metodo di disegno per parallele – Il comando OFFSET – I comandi TAGLIA ed ESTENDI – I comandi RACCORDA e CIMA

Il disegno di oggetti 2D
L’accesso ai comandi di disegno – Le linee – I raggi e le linee di costruzione – I cerchi e le ellissi – Gli archi – Le spline – Le polilinee – I rettangoli – I poligoni – I contorni – Le regioni – I punti – Gli anelli – I fumetti di revisione – Le entità coprenti – I tratteggi

Il disegno parametrico
Introduzione al disegno parametrico – Il disegno parametrico nell’editor blocchi

Le proprietà degli oggetti
La tavolozza delle proprietà e le proprietà rapide – Il colore degli oggetti – I tipi di linea – Gli spessori di linea – La trasparenza – I layer – La gestione dei layer – Alcuni consigli sui layer – I gruppi e i filtri di proprietà per i layer – Gli stati layer – La visualizzazione dei layer nei layout – Alcuni utili strumenti per i layer – La copia delle proprietà – La standardizzazione del disegno – Il controllo degli standard – La conversione dei layer – I comandi di isolamento

I comandi di modifica
L’accesso ai comandi – Il comando SPOSTA – Il comando COPIA – Il comando RUOTA – IL comando SPECCHIO – Il comando SCALA – Il comando ALLINEA – Il comando SERIE – La serie rettangolare – A serie lungo la traiettoria – La serie polare – Il comando STIRA – Il comando ALLUNGA – Il comando SPEZZA – IL comando ESPLODI – Il comando UNISCI – Il comando EDITPL (Edita polilinea) – Il comando EDITSPLINE – Il comando ELIMINADUPLICATI – Gli appunti di Windows e il copia e incolla – L’ordine di visualizzazione

Le annotazioni
Gli strumenti del pannello Annotazione – I testi – I testi a riga singola – I testi multi linea – Gli elenchi – L’importazione di testi da Microsoft Word – L’impostazioni delle colonne – La multi direttrici – Gli stili di testo – La modifica dei testi – La ricerca e la sostituzione di testi – La correzione ortografica – La scala delle annotazioni – L’elenco delle scale – Le scale e le unità di misura

Gli strumenti di interrogazione e di calcolo geometrico
I comandi di interrogazione – Il calcolo della distanza – Il calcolo del raggio e del diametro – Il calcolo dell’angolo – Il calcolo dell’area e del perimetro – Il calcolo del volume – Il calcolo delle proprietà di massa e regione – Le coordinate di un punto – La calcolatrice geometrica

La quotatura del disegno
I comandi di quotatura – La quota lineare e allineata – La quota lunghezza arco – La quota angolare – Le quote radiale, di diametro e i contrassegni del centro – La quota ridotta – La quota coordinata – Le quote in linea base e le quote continue – La quotatura rapida – Le tolleranze geometriche e le direttrici – Gli stili di quota – Le modifiche locali nelle singole quote – La modifica del contenuto del testo di quota – L’associatività delle quote – Le quote sui layout e nelle finestre mobili

Le librerie di simboli e i blocchi dinamici
Introduzione alla logica dei blocchi – Le modifiche possibili sui riferimenti di blocco – Le proprietà dei blocchi – L’utilizzo di file per i blocchi – Il Design Center – Gli altri elementi del Design Center – Gli attributi dei blocchi – I blocchi dinamici – L’inserimento dei blocchi dinamici – L’editor blocchi – I parametri, le azioni e i vincoli

Le tabelle, il collegamento con Excel e i campi dati
Le tabelle – Creare un nuovo stile di tabella – Importare una tabella da Excel – Utilizzare le formule nelle tabelle – I campi dati – L’estrazione dei dati

I riferimenti a immagini e file di disegno esterni
I formati supportati – Lo scopo dei riferimenti DWG – Lo scopo degli altri riferimenti – La gestione dei riferimenti – Attaccare e sovrapporre i riferimenti esterni – I percorsi dei file per i riferimenti – File su dischi diversi – File sullo stesso disco – La modifica dei percorsi in più file – L’unione dei riferimenti DWG e DGN – Unire i riferimenti esterni – La modifica locale dei riferimenti DWG e il blocco in rete – Le immagini raster – La gestione delle immagini raster – La regolazione delle immagini – I ritagli dei riferimenti – Lo snap ad oggetto e i layer

La stampa e la pubblicazione
La stampa dai layout e dal modello – Muoversi nei layout e nel modello – Duplicare un layout e cambiare la scala di stampa – La preparazione della stampa in scala – L’impostazione della scala nella finestra della stampa – L’area di stampa e l’impaginazione – Gli stili di stampa e gli spessori – Gli stili di stampa basati sul nome – La scelta del plotter o della stampante e la stampa elettronica – L’impostazione di un plotter – La creazione dei layout e delle finestre mobili – I vantaggi dei layout per la stampa e il progetto – Le viste 2D – I gruppi di fogli – La pubblicazione